PadovArts Academy
Docenti e staffDirettore Pedagogico
Paola Coletto
Originaria di Padova, Paola è ha la particolarità di essere una dei soli 40 studenti dell’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq accreditati, in 67 anni di storia della scuola, come specialisti in pedagogia sotto la direzione di Jacques Lecoq.
Leggi di più
Paola è, inoltre, una Personal Trainer e Mental Coach specializzata in Arte, Sport e Business.
Da giovane ha svolto studi classici, studiato architettura e design, prima di approdare alla scuola di teatro Jacques Lecoq. Ha inoltre studiato la pratica olistica dell’arteterapia in teatro, pittura e scultura, ha esplorato le tecniche del massaggio e dell’equilibrio nutrizionale.
All’inizio del suo percorso professionale, è stata una imprenditrice di successo nel settore dello sport e del benessere, per poi lavorare come preparatrice atletica.
Nel campo del teatro ha lavorato come attrice, produttrice, regista e insegnante – portando la sua attività in Italia, Francia, Inghilterra, Scozia, Spagna, Polonia, Israele, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Ha diretto e fondato piccole compagnie teatrali e organizzazioni artistiche che hanno sempre sostenuto centri di formazione professionale per artisti. In Italia ha co-fondato con Giovanni Fusetti e Sean Kaplan, la compagnia teatrale e scuola internazionale “Kìklos Teatro”. La scuola è stata insignita del premio Gemini d’Oro per il Miglior Spettacolo al ROMA TEATRO Festival’ per le Scuole di Teatro Italiane.
Nel 2004 Paola si è trasferita a Chicago e da allora ha creato un’ampia rete di collaborazioni, lavorando come insegnante e regista con molte università e diverse compagnie teatrali. Nel 2012 ha riaperto la scuola internazionale di Teatro a Chicago, che ha preso il nome di ‘The School for Theatre Creators“, dove ha guidato un gruppo di insegnanti con un’ampia varietà di esperienze nella recitazione, nella regia e nella scrittura. Durante questo periodo, è stata in grado di creare un campo di formazione internazionale per artisti e individui che si sforzano di vivere la vita al massimo. Il suo lavoro è molto apprezzato e ricercato nell’ambito teatrale.
Nel 2018 Paola ha ritrasferito la scuola, a Padova, citta’ in cui tutto ha avuto inizio e…..c’era una volta…!
Docenti
Gli insegnanti dell’Accademia dividono il loro tempo tra le lezioni all’ Academy e gli impegni che richiede il loro lavoro di artisti.
(Lista in ordine alfabetico per cognome)
Ned Brauer
Ned è un artista regista e insegnante. Ha studiato teatro e cinema alla Humboldt State, ha completato Overseas Course alla London Academy of Music and Dramatic Art e si è diplomato all’ École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq a Parigi. Ha conseguito una laurea con lode in belle arti presso il California College of the Arts di San Francisco, con una specializzazione in installazioni artistiche. Ha completato l’anno avanzato in clown al Clown Conservatory del Circus Center di San Francisco e l’anno pedagogico alla School for Theatre Creators di Chicago. Ned insegna alla The School dal 2013. Ha tenuto workshop in vari stili di teatro fisico al Theatricum Botanticum di Los Angeles e alla School for the Art Institute di Chicago, tra le altre sedi. Come interprete, Ned si è unito agli ensemble di Alley Theatre in Texas, Theatre Grottesco a Santa Fe, The Actors Gang a Los Angeles, Hoipolloi in Inghilterra, Touchstone Theatre in Pennsylvania e altri. Ha lavorato su spettacoli ideati, sia in gruppo che come solista, guadagnandosi il premio Backstage West Garland per l’adattamento del suo spettacolo, Wilde Childe, basato su una fiaba di Oscar Wilde. È un membro fondatore del Playwrights Theatre del New Jersey, dove ha insegnato drammaturgia ed è membro della Actors Equity Association.
Davide Canever
Praticante Feldenkrais, membro AIIMF, opera a Venezia e Padova, Italia. Classe 1970, laurea in Filosofia presso l’Università Cà Foscari (Venezia) con una tesi in Fenomenologia della percezione di Maurice Merleau-Ponty, redatta dalla consultazione dell’Archivio Husserl dell’Ecole Normale Supérieure di Parigi. Da questi studi si avvicina al Metodo Feldenkrais dopo un’esperienza decennale nello Yoga. La sua formazione è avvenuta a Milano-Venezia nel 2001, con Mara Fusero e Myriam Pfeffer, uno dei sette primi assistenti di Moshe Feldenkrais a Tel Aviv. In questi vent’anni, oltre al lavoro nelle lezioni di Consapevolezza attraverso il Movimento per adulti, ha curato un progetto nella scuola primaria con bambini autistici e vari giovani svantaggiati, (si veda un articolo su AIIMF Bullettin 23/2004). Ha frequentato numerosi post-training per un approccio Feldenkrais per bambini e disabilità, con Paul Doron, Eilat Almagor, Claudia Pozzi e Marina Cacciotto. Ha lavorato con Girolamo Pisani e Josipa Stipetich in un Centro Feldenkrais creato per bambini vicino a Venezia.
Ivan Di Noia
Si avvicina al mondo dello spettacolo come autore e attore di commedie dialettali pugliesi, all’età di 15 anni con la compagnia “San Girolamo” diretta da Domenico Valente. Prosegue la sua attività in qualità di attore-danzatore presso l’Agenzia Gepratour, grazie alla quale interpreta numerosi ruoli. Si forma professionalmente dal 2000 al 2002 presso la scuola di Teatro Integrato Internazionale di Roma, con la docenza di Giuseppe Argirò, Pino Ferrara, Giuliano Melchiorri, Filiò Sotiraki, Giacomo Sergiacomi, Maria Giovanna Rosati Hansen, Weruska Menna. Dal 2003 al 2007 lavora presso la compagnia “Boxer Teatro” . Fonda nel 2002 BARABAO TEATRO, di cui è Fondatore e Legale Rappresentante. Nel 2010 si avvicina al Teatro di Movimento grazie all’incontro con Matteo Destro e Ted Keijser, allievi di Jacques Lecoq. Entrambi lavorano come registi degli spettacoli prodotti da Barabao teatro. Da Gennaio a Luglio 2015 ha frequentato, prima a Berlino e poi a Londra, un master in Devising Theatre and Performance presso la LISPA London International School of Performing Arts, sotto la direzione di Thomas Prattki. Dal 2016 interpreta lo spettacolo OMERTA’ –Capaci 23 Maggio 1992- giungendo ad effettuare la rappresentazione anche presso il Senato della Repubblica Italiana. Realizza e interpreta Lezioni Spettacolo sul tema della Legalità per ragazzi e adulti collaborando con Enti Comunali, Scuole, Operatori e Biblioteche del territorio Nazionale. Dal 2017 si forma con Giovanni Fusetti prima a Boulder negli USA frequentando il percorso d’International Clown Training e successivamente a Padova frequentando l’International Pedagogic Journey finalizzato alla preparazione d’Insegnanti che operano professionalmente secondo la Pedagogia di J.Lecoq. Dal 2018 è nel corpo docenti di The School for Theatre Creators by Paola Coletto ora PAdovArts Academy.
Maestro Bao Lan
Discendente dalla famiglia dell’ultimo imperatore vietnamita Bao Dai, il Maestro Bao Lan è nato in Vietnam e da giovane ha praticato arti marziali in varie discipline, tra cui Judo e Tae Kwon Do ma ha trovato la sua vera passione nello studio del Viet Vo Dao, Viet Tai Chi e Vo Co Truyen. Quando si trasferì in Italia per frequentare l’università di Padova, iniziò ad insegnare e diffondere la disciplina Viet Vo Dao, quasi sconosciuta nel Paese. Da allora ha ampiamente diffuso queste discipline in tutta Italia. Fedele al suo “Vo Danh” (nome d’arte), che è Kim Long (Drago d’Oro), sinonimo di nobiltà, forza ed elevazione, il Maestro Bao Lan torna a casa ogni anno per continuare lo studio delle Arti Marziali Tradizionali, del combattimento e della medicina tradizionale . Amico di tutti i praticanti di Arti Marziali, Bao Lan tiene spesso seminari e laboratori aperti in tutti gli stili. Il suo approccio tradizionale è legato ad una mentalità moderna che gli permette di coniugare lo spirito orientale con metodi di lavoro scientifici: questo gli ha permesso di portare i suoi allievi ad alti livelli di preparazione. Attualmente gestisce la sua palestra a Padova, Palestra Bao Lan, ed è anche 7th Dang International Expert; Membro della Federazione Internazionale e del Consiglio dei Maestri del Viet Vo Dao; Direttore Tecnico delle Regioni Veneto e Lombardia; Presidente della Federazione Viet-Boxing d’Italia e Presidente e Direttore Tecnico della Federazione Viet Tai Chi Italia.
Cristina Ranzato
Figlia d’arte, inizia a calcare le scene all’età di 8 anni, con la direzione di Mario Antonio Ranzato, recitando in compagnie amatoriali per la messa in scena di commedie goldoniane. Formazione professionale biennale, dal 2002 al 2004, presso la Scuola Internazionale di Creazione Teatrale Kiklos di Padova, con la docenza di Giovanni Fusetti, Paola Coletto, Renato Gatto, Bruno di Loreto Wurms, Sean Kaplan, Malachi Bagdanov, Norman Taylor, Boris Rouge, Cyrille Bertrand. Ha studiato canto lirico come soprano leggero con Massimo Dal Checco Modoni e metodo Belting con Lucio Donati. Vincitrice del premio “Gemini d’oro” come miglior voce al Roma Teatro Festival 2004. Realizza e interpreta letture ad alta voce di narrativa classica e racconti popolari per bambini e ragazzi collaborando con il Bacino Bibliografico della Saccisica e con l’Associazione Pediatri di Padova “Nati per Leggere”; collabora all’organizzazione della Rassegna di Teatro e Letture “Scenari di Carta”. Nell’ambito della formazione conduce corsi serali per appassionati di teatro secondo il metodo pedagogico di Jacques Lecoq. Collabora inoltre con gli enti scolastici come esperto esterno per la direzione di laboratori indirizzati ai bambini della scuola primaria. Lavora stabilmente presso la compagnia BARABAO Teatro come attrice negli spettacoli “Aspettando Ercole” e “VII: Non Rubare” con la regia di Matteo Destro; “Patatrak” e “Frankenstein” con la regia di Ted Keijser. Da Gennaio a Luglio 2015 ha frequentato, prima a Berlino e poi a Londra, un master in Devising Theatre and Performance presso la LISPA London International School of Performing Arts, sotto la direzione di Thomas Prattki. Dal 2018 è nel corpo docenti di The School for Theatre Creators by Paola Coletto ora PAdovArts Academy.
Romina Ranzato
Inizia a calcare le scene dall’età di 9 anni con la compagnia “La Ribalta” diretta dal padre Mario Antonio Ranzato.Prosegue la sua formazione partecipando a laboratori teatrali e stage sulle prime tecniche teatrali e sulla Commedia dell’Arte condotti dal TAG di Venezia. Si forma professionalmente dal 2000 al 2002 presso la scuola di Teatro Integrato Internazionale di Roma, con la docenza di Giuseppe Argirò, Pino Ferrara, Giuliano Melchiorri, Filiò Sotiraki, Giacomo Sergiacomi, Maria Giovanna Rosati Hansen, Weruska Menna. Parallelamente studia Teatroterapia presso l’ATE (Associazione Teatro-terapisti Europei), in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, diplomandosi nel 2003 come Teatro-terapista. Dal 2003 al 2007 lavora presso le compagnie “Boxer Teatro” e “Codice a Curve”, parallelamente fonda BARABAO TEATRO. Dal 2002 lavora stabilmente come attrice presso BARABAO Teatro di cui è Fondatrice e Direttore Artistico. Nel 2010 si avvicina al Teatro di Movimento grazie all’incontro con Matteo Destro e Ted Keijser, allievi di Jacques Lecoq. Entrambi lavorano come registi degli spettacoli prodotti da Barabao teatro. Dal 2011 segue la Direzione Artistica di Scenari di Carta , Rassegna di Teatro e Letture per famiglie e ragazzi. Da Gennaio a Luglio 2015 ha frequentato, prima a Berlino e poi a Londra, un master in Devising Theatre and Performance presso la LISPA London International School of Performing Arts, sotto la direzione di Thomas Prattki. A settembre 2016 segue a Londra un seminario di Puppetry Training with Gyre and Gimble Company iniziando il suo percorso nel Teatro di Figura. Dal 2017 si forma con Giovanni Fusetti prima a Boulder negli USA frequentando il percorso d’International Clown Training e successivamente a Padova frequentando l’International Pedagogic Journey finalizzato alla preparazione di Insegnanti che operano professionalmente secondo la Pedagogia di J.Lecoq. Dal 2018 è nel corpo docenti di The School for Theatre Creators by Paola Coletto ora PAdovArts Academy.
Andrew Tardiff
Andrew J. Tardif è un attore, scrittore e creatore di spettacoli originali. Ha iniziato a studiare recitazione e teatro in giovane età presso la Hartford Arts Academy, continuando poi a perseguire la sua passione presso la University of the Arts di Philadelphia, PA, dove ha conseguito il BFA in Theatre Arts. Si è formato in improvvisazione all’ Annoyance Theatre di Chicago, e subito dopo si è iscritto al programma biennale di The School for Theatre Creators by Paola Coletto. Con una ritrovata passione per il clown e il circo ha poi continuato ad allenarsi presso The Actors Gymnasium nel loro Professional Circus Training Program. Mentre era a Philadelphia, Andrew ha lavorato come scrittore e attore per Off Color Theatre Company, che ha portato i propri spettacoli anche in Italia dove quindi Andrew ha gia’ vissuto per qualche anno.. È stato anche cofondatore di Cult(ure) of Clowns, una compagnia clown/grottesca in cui ha collaborato e si è esibito in: Underground Bunkertime Blast, Politicos e The Cult di Donnie e Dana. Andrew è stato docente presso The Second City Chicago e per Theatre Unspeakable, concentrandosi principalmente su clown, acrobazie, e maschera. Nell’ultimo periodo Andrew ha creato un podcast: Marty’s Minute Menitations e una sua serie di video: Moments with Marty. E’ entusiasta di far parte del corpo docenti di PadovArts Academy
Docenti ospiti
I docenti ospiti dell’Academy, offrono una gamma diversificata di corsi per creare un’esperienza di formazione unica e completa.
(Lista in ordine alfabetico per cognome)
Roberta Bianchini
Dopo la laurea in design del prodotto presso lo IUAV di Venezia nel 2066, e varie esperienze inerenti alla formazione universitaria, scopre l’interesse per il teatro. Il primo incontro avviene nel 2009 con i Barabao Teatro con i quali inizia una prima formazione teatrale, in seguito approccia alla Commedia dell’Arte grazie ad un laboratorio annuale con Eleonora Fuser e dove conosce il maestro mascheraio Renzo Sindoca, con cui inizia un apprendistato di due anni presso il suo laboratorio apprendendo varie tecniche di costruzione di maschere in cuoio. Procede la sua formazione, sia in ambito recitativo che di studio e costruzione della maschera teatrale, con vari docenti come Fabrizio Paladin, Matteo Destro, Massimo Macchiavelli di Fraternal Compagnia, Marco Caldiron, Giorgio de Marchi, Ilaria Olivari, Eudald Ferrè Serra. Nel 2012 inizia il suo percorso clown prima con Mirco Trevisan, poi con Robert Mc Near e Paul Mc Donald del Teatro la luna nel pozzo di Ostuni, Andrè Casaca di Teatro C’Art, Ted Keijser, e ad oggi fa parte del progetto Guida Galattica per Clown di Mirco Trevisan e Mattia Sacggiante. Nel 2015 comincia improvvisazione teatrale con l’associazione Cambiscena. Alcuni degli artisti e compagnie con cui ha collaborato sono: Barabao Teatro, Stivalaccio Teatro, Carichi Sospesi, FEBO Teatro, Pantakin, La Luna nel Pozzo, Paola Coletto , Vladimir Olsansky, Teatro C’Art, Giovanni Fusetti, Gigio Giraldo, The Munchies, Teatro Stabile Veneto, Armathan Teatro, Artattiva, UILT Veneto.
Monica Burnelli
Grazie alle sue precedenti competenze professionali in ambito amministrativo e commerciale, Monica gestisce l’ufficio amministrativo presso l’Academy. Condivide anche i corsi di preparazione fisica con il Maestro Bao Lan. Ha iniziato ad allenarsi nelle arti marziali undici anni fa ed è certificata come istruttrice 3° Dang presso la Federazione Viet Tai Chi Italia, sotto la direzione del Gran Maestro Bao Lan, Presidente e Direttore Tecnico della Federazione. Durante la sua lunga formazione, Monica ha avuto anche l’opportunità di incontrare e allenarsi sotto la direzione del GM Charles Phan Hoang, uno dei massimi rappresentanti delle Arti Marziali vietnamite che ha fondato il Viet Tai Chi nel 1990 e che ha forgiato un nuovo approccio all’introduzione delle Arti Marziali in l’ovest. Durante il suo viaggio in Vietnam del 2011 ha avuto la possibilità di allenarsi con il Maestro Dong Vu, uno dei più stimatissimi esperti vietnamiti di Chi Kung, l’antica tecnica millenaria della respirazione circolare, o “disciplina del respiro”. Monica è allenatrice certificata di Viet Tai Chi dalla “Federazione Italiana Wushu Kung Fu” organizzazione ombrello per tutte le discipline di arti marziali vietnamite, riconosciuta dal Coni – Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Norman Taylor
Di origine Inglese, ma di nazionalità Belga, inizia la sua carriera come insegnante di scuola secondaria a Londra. Lì segue i suoi primi laboratori di mimo, ispirato dal lavoro di Marcel Marceau. Diventa poi allievo di Desmond Jones. Frequenta poi la Ecole Internationale de Théâtre Jacques Lecoq a Parigi nel 1976. Dopo la scuola di Parigi, fa parte di una troupe, Les Hurlus, compagnia di creazione teatrale e musicale. Qualche anno dopo ritorna alla scuola di Jacques Lecoq per frequentare l’anno pedagogico assieme al suo compagno di studi Emmanuel Gallot-Lavallée. Alla fine dell’anno pedagogico, nel 1982, Jacques Lecoq gli chiede di lavorare come insegnante della scuola, dove rimane fino all’anno 2000. Dopo la morte di Lecoq, lasciata la scuola, tiene seminari di vario tipo in moltissimi paesi e assiste registi dal punto di vista del movimento. Infatti la sua specialità’ è l’analisi del movimento, che è alla base del suo metodo. Per sapere come ognuno di noi lavora e fa le cose, l’unico modo è esplorare come lo fanno tutti. Una specie di: “Fai come tutti gli altri e se sei diverso lo vedremo”.
collaboratori
Durante ogni trimestre, gli studenti lavorano in collaborazione con professionisti in svariate discipline, scelti appositamente per lo stile teatrale del trimestre in questione, per ideare, creare e produrre la performance finale. I collaboratori variano da trimestre a trimestre.
Barabao Teatro - A Movement Theatre Company
Famiglia di attori dal 1980, Barabao Teatro è una pluripremiata compagnia teatrale basata sul teatro di movimento e ispirata alla pedagogia di Jacques Lecoq. Ogni membro della compagnia lavora in concerto con l’altro, sia come attore che come autore,
Barabao Teatro crea opere originali per un pubblico di tutte le età. Non è vincolato da un unico stile, ma crea, esplora e sperimenta, usando l’improvvisazione e il gioco per attivare il processo creativo.
David Bassuk
David è attualmente professore di recitazione al Conservatory of Theatre Arts presso Purchase College, SUNY, School of the Arts. La sua ricerca esplora l’integrazione fra la narrativa transmediale,il gameplay e il teatro immersivo applicati alla regia, la sceneggiatura e la performance. E’ particolarmente interessato a quella dinamica di gioco che spinge il performer che comunque agisce nel mondo reale, a esplorare e creare una relazione anche con una realtà che possiamo definire virtuale. Ha conseguito un M.F.A. della Southern Methodist University. In precedenza, ha insegnato alla Temple University, alla Penn State e alla Arcadia University prima di arrivare al Purchase College nel 2003 per ricoprire il ruolo di Dean of Theatre Arts & Film per poi ritornare ad insegnare a tempo pieno nel 2007. È stato Direttore artistico della Novel Stages Theatre Company e l’Arcadia Shakespeare Festival di Filadelfia, nonché co-direttore artistico della Ark Theatre Company di Los Angeles. Le precedenti posizioni amministrative artistiche includono posizioni presso il National Endowment for the Arts, il Lincoln Center Theatre, l’American Place Theatre e la Pew Foundation.
PADOVARTSACADEMY
Administration: Via Decorati al Valor Civile 109/D 35142 – Padova, IT
P.I. 05090310284
Cookie Policy & Privacy Policy
Photos by Ned Brauer – Giulia Magliulo – Regina Clarkinia – Padova in Foto –
Henry Be and Jeshoots.com on Unsplash