Descrizione Dei Trimestri
Il programma di questo anno accademico è composto da tre trimestri indipendenti della durata di 11 settimane ciascuno.
Ogni trimestre è autonomo e può essere frequentato indipendentemente o come percorso unico.
Ogni trimestre termina con una performance pubblica creata dagli studenti, in collaborazione con mentori scelti appositamente per lo stile teatrale del trimestre in questione.
Descrizione dei trimestri e date:
CLOWN
1 Marzo – 15 Maggio 2023
Trimestre A
Clown e Comicità
Poetico, comico e molto personale, il clown non è un personaggio ma “uno stato” in cui l’artista esplora consapevolmente le proprie debolezze, contraddizioni e ingenuità, trasformandole in “forze drammatiche” per il palcoscenico.
In questo stato in cui l’essere e’ semplicemente, senza fare, si lasciando andare tutte le intenzioni per toccare la ricchezza del ‘vuoto’ (le bide) che permette all’esecutore di sperimentare il potere della propria presenza e della propria unica e individuale follia. Questo processo porta alla nascita di un clown molto personale con uno stato unico di percezione della realtà che combina il rigore di ricerca di un adulto con il gioco creativo e ingenuo di un bambino. Richiede ai partecipanti la volontà di accettare ed esplorare la vulnerabilità che l’inevitabilità del clown fa emergere in tutti coloro che indossano la maschera più piccola del mondo!
Questo primo incontro cruciale diventa il punto di partenza per l’ulteriore creazione di innumerevoli clown e personaggi comici.
MASCHERE
24 Maggio – 7 Agosto 2023
Trimestre B
Maschere e Caratteri
La storia delle maschere e del loro uso nei rituali e nelle rappresentazioni è antica quasi quanto l’umanità stessa, e oggi rimangono un potente strumento nella formazione degli attori. Quando le espressioni facciali vengono nascoste l’attenzione è riportata immediatamente sul corpo come strumento espressivo e poetico. Il lavoro con le maschere crea una formazione davvero completa per tutti gli artisti di teatro ponendo le basi per la ricerca sul personaggio e sui diversi generi rappresentativi e fornendo tutta una serie di strumenti indispensabili per la trasposizione drammatica.
Questo termine comprende lo studio di specifici tipi di maschere teatrali tra cui: la Maschera Neutra neutre, le Maschere Larvali, le Primarie, fino ad arrivare alle moderne mezze Maschere di Commedia Umana passando ovviamente dalle Maschere di Commedia dell’Arte.
Oltre alle tecniche di improvvisazione e movimento sarà attivato il Laboratorio di costruzione e ideazione della maschera dove gli studenti potranno ricercare e sperimentare forme e creare una propria maschera attraversando le seguenti fasi tecniche di realizzazione: creazione di un modello in creta, creazione dello stampo in gesso e completamento della maschera in cartapesta.
BUFFONI
16 Agosto – 30 Ottobre 2023
Trimestre C
Buffoni e Grottesco
Così come “Il folle del re, che, lungi dall’essere un vero pazzo, era autorizzato a esprimere la verità in tutte le sue forme” (J. Lecoq), il compito del Buffone è quello di rivelare la verità sull’umanità, di esporre ciò che è nascosto. Ciò’ viene fatto esplorando i grandi temi collettivi che costituiscono l’essenza stessa della società: potere, scienza, religione, economia, morale, guerra…etc, etc
Il corpo del Buffone non è il corpo dell’essere umano è un corpo diverso, trasformato e creato dagli studenti. E’ un corpo maschera che consente all’attore la completa libertà di esplorare, rivivere e commentare la fragilità della condizione umana. Dallo studio dei personaggi buffoneschi nasce la creazione del genere grottesco, stile che seppur ancorato nel mondo della satira greca riesce a ricreare uno spaccato di umanità molto vicina alla nostra quotidianità e a raggiungere sfumature di comicità incredibilmente divertenti e deliziosamente leggere.
PADOVARTSACADEMY
Administration: Via Decorati al Valor Civile 109/D 35142 – Padova, IT
P.I. 05090310284
Cookie Policy & Privacy Policy
Photos by Ned Brauer – Giulia Magliulo – Regina Clarkinia – Padova in Foto –
Henry Be and Jeshoots.com on Unsplash