PadovArts Academy
Padovae la storia del teatro
La nostra sede è a Padova, città del Nord Italia che vanta un vasto patrimonio culturale ed artistico. Nel 2021 Padova e’ stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità Unesco grazie al ciclo di affreschi del XIV secolo dislocati in modo diffuso nel suo centro storico. Inoltre, Padova e la storia del teatro sono profondamente intrecciate non solo perché e’ il luogo di nascita della Commedia dell’Arte, ma anche perché dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Università di Padova è diventata uno straordinario laboratorio di ricerca teatrale, attirando maestri innovatori come Jaques Lecoq, Amleto Sartori, Dario Fo e Giorgio Strehler gettando cosi’ le basi per quella sorta di rinascimento che ha poi cambiato il corso del teatro europeo.
La città di Padova e la storia del teatro sono profondamente intrecciate. Nel cuore del centro della città si trovano i resti dell’antico teatro romano dell’Arena. La città è anche il luogo di nascita del famoso drammaturgo Ruzante (Angelo Beolco), che fu l’influenza centrale per la nascita della Commedia dell’Arte con i suoi “caratteri fissi”. Lo stile della commedia è nato proprio a Padova, con la prima compagnia professionale di attori qui legalmente costituita, di cui si conserva documentazione storica. Si esibivano davanti al pubblico nei teatri, nelle piazze, e spesso viaggiando su e giù lungo il fiume che collega Padova a Venezia, fermandosi ad esibirsi ai piedi dell’argine davanti alle numerose ville.
Nel XVIII secolo in città fu costruita una delle più grandi piazze pubbliche d’Europa, Prato Della Valle. La piazza divenne un punto focale che attirò un’ampia varietà di artisti di strada e intrattenitori.
La prestigiosa Università di Padova è da secoli luogo di fervente ricerca e scoperta. Nel secondo dopoguerra la ricerca teatrale universitaria ha suscitato grande interesse per il teatro di movimento italiano ed europeo. Nel 1948 Jacques Lecoq, atleta e fisioterapista francese, diventato attore regista e pedagogo, fu invitato dal direttore del dipartimento di teatro, Gianfranco De Bosio, a insegnare movimento e improvvisazione agli studenti dell’ Universita’.
Padova divenne uno straordinario laboratorio di ricerca teatrale. Nello stesso anno anche Amleto Sartori, scultore padovano, ora di fama mondiale, insegnava all’università costruzione delle maschere teatrali. Inizia cosi’ una collaborazione a lungo termine tra Jacques Lecoq e Amleto Sartori, e il primo spinge il secondo ad occuparsi della creazione e costruzione di maschere teatrali in cuoio. Prsticamente, reinventsrono un’antica tecnica di costruzione dellemaschere e la Commedia dell’Arte avrebbe presto conosciuto una nuova rinascita che, a sua volta, ispirò la creazione di un nuovo teatro piu’ fisico che intellettuale e incentrato per lo piu’sul lavoro con la maschera.
Questo e’ stato un intenso periodo di collaborazione ed esplorazione sulle tecniche di creazione creazione delle maschere. Hanno inoltre condotto una profonda ricerca riguardante la possibilta’ di rendere ogni performance il piu’ fisica possibile.
In questo periodo Amleto Sartori creò anche per Lecoq la famosa “Maschera Neutra” sempre in cuoio e che divenne un pezzo unico al mondo. La maschera neutra utilizzata dall’Academy proviene dalla Famiglia Sartori che a tuttoggi continua questa tradizione.
Il lavoro di Lecoq e Sartori ha deliziato il famoso regista italiano Giorgio Strehler a Milano e, di conseguenza, i tre hanno iniziato una collaborazione a lungo termine che li visti ora a Padova per la ricerca, ora a Milano e per la messa in scena di spettacoli teatrali presso l’allora neonato “Piccolo Teatro di Milano“. Durante questo periodo infatti, l’attenzione iniziò a spostarsi su Milano perche’ le produzioni di questi tre uomini geniali ebbero grande successo e divennero famose a livello internazionale. A questo punto si inserisce nel mix un’ altro famoso artista pezzo fondamentale di questo glorioso puzzle; il premio Nobel Dario Fo che infatti prese spesso parte in queste produzioni. Anni dopo, Dario Fo riconoscera’ Lecoq come suo maestro.
Nel 1956 Jacques Lecoq torna in Francia dove fonda a Parigi la “École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq”. La sua straordinaria esperienza in Italia con la Commedia dell’Arte, l’improvvisazione e il teatro di movimento, sono cosi’ diventati la base per un nuovo rinascimento teatrale ridefinendolo la generazione di artisti nata dopo questo periodo.

L’Università di Padova è stata la prima Università al mondo a conferire un titolo accademico a una donna. La veneziana Elena Cornaro Piscopia si laureò in filosofia il 25 giugno 1678.
Padova ha ospitato liberi pensatori come Copernico, Galileo e Vesalius e altri geni simili che hanno osato sfidare le disposizioni della chiesa analizzando il mondo applicando un ragionamento scientifico. All’università, si puo’ vedere un Teatro Anatomico (illegale) risalente al 1594, dove i professori eseguivano segretamente le autopsie ammirati da pubblico gremito di studenti.
Collegamenti via treno tra Padova e città di interesse culturale
Da Padova a Venezia – 25 min.
Da Padova a Vicenza – 15 min.
Da Padova a Verona – 40 min.
Da Padova al Lago di Garda – 56 min.
Da Padova a Brescia – 1 h 19 min.
Da Padova a Milano – 1 h 57 min.
Da Padova a Ferrara – 29 min.
Da Padova a Bologna – 59 min.
Da Padova a Ravenna – 2 h 17 min.
Da Padova a Firenze – 1 h 41 min.
Da Padova a Mantova – 1 h 59 min.
Da Padova a Roma – 2 hr 9 min.
Da Padova a Napoli – 4 hr 53 min.





Buon divertimento!
PADOVARTSACADEMY
Administration: Via Decorati al Valor Civile 109/D 35142 – Padova, IT
P.I. 05090310284
Cookie Policy & Privacy Policy
Photos by Ned Brauer – Giulia Magliulo – Regina Clarkinia – Padova in Foto –
Henry Be and Jeshoots.com on Unsplash